Vivere più a lungo con soli 100 minuti a settimana

Vivere più a lungo con soli 100 minuti a settimana

Bastano cento minuti settimanali di attività fisica ad allungare la nostra vita. Considerata uno dei quattro pilastri della Positive Nutrition, la nuova “formula” della longevità che riprende l’omonimo titolo del nuovo di libro di Barry Sears, biochimico americano ideatore della dieta Zona, l’attività fisica insieme alla restrizione calorica, a una alimentazione sana e varia e a specifiche tecniche anti- stress è una dei quattro pilastri della longevità. L’esercizio fisico, dunque al pari dell’alimentazione, può modificare “l’espressione” dei nostri geni, in particolare quelli che controllano lo stato infiammatorio delle cellule del nostro corpo e i suoi metabolismi. Il movimento infatti allena le cellule a disattivare i geni pro-infiammatori e ad attivare quelli che allontanano le patologie degenerative creando quindi i presupposti per una sana longevità.

Movimento e alimentazione vanno sempre abbinati nel proprio stile di vita perché se l’attività fisica aiuta a controllare l’infiammazione, una sana e corretta alimentazione può migliorare la performance sportiva e ridurre il rischio di incorrere in infortuni ( anche non farsi male è antiaging). Per misurare quanto esercizio fisico serva allo scopo basta ricalcare la formula della dieta Zona (cioè 40-30-30) per un totale di 100 minuti la settimana di esercizio aerobico, più una seduta di forza muscolare sempre nell’arco dei sette giorni.

Ciò che più conta è comunque essere determinati e motivati a prendersi cura di se stessi facendo esercizi programmati in modo da imparare a muoversi correttamente, nei tempi e nei giusti orari. Senza affanni e idratandosi correttamente. Una accortezza da tenere presente: fare esercizi “una volta ogni tanto” non basta a tonificare i muscoli né a creare una massa muscolare adeguata


A cura di Giovanni Cacia

© Orthopedika Journal

Tags: , , , ,

Comments are closed.