Una vita fra le parallele: che stress per il fisico!

Una vita fra le parallele: che stress per il fisico!

Negli USA lo chiamano “Make it or break it”. MTV lo ha rivisitato in “Ginnaste, vite parallele”. Stiamo parlando del docu-reality che racconta uno sport fatto di fatica, disciplina e duri allenamenti. Protagoniste 7 ginnaste dai 14 ai 20 anni che si allenano al Centro Federale di Milano per prepararsi ai Mondiali di Tokyo e ai Giochi di Londra 2012. Atlete, ma anche ragazze alle prese con l’emotività e un corpo che cambia.
A cura di Valeria Tagni

QUESTIONE DI EQUILIBRIO
La ginnastica artistica favorisce la coordinazione, connessa allo sviluppo del sistema nervoso che raggiunge l’apice fra i 6 e gli 11 anni. Un allenamento rispettoso della salute psico-fisica aiuta ad affinare l’orientamento spazio-temporale, migliora l’equilibrio e apporta benefici sul piano emotivo e dell’apprendimento. Inoltre la muscolatura è sollecitata in modo armonico e si sviluppa simmetricamente, mentre le articolazioni si mantengono flessibili.

UN PROBLEMA DI CENTIMETRI
La ginnastica artistica sollecita molto la colonna e la pratica scorretta è dannosa, specie in presenza di alterazioni preesistenti. E’ essenziale una visita preventiva con il medico dello sport per evidenziare situazioni strutturali a rischio – eccesso ponderale, scoliosi o platismo del piede – e attuare gli interventi necessari. Da evitare il sovraccarico: allenamenti oltre le 20 ore settimanali rallentano la crescita e influiscono sulla produzione di ormoni, ritardando il menarca. Non a caso le ginnaste professioniste sono più basse della media delle coetanee.

A PROPOSITO DI ORMONI E DI OSSA
Parola d’ordine: fisico minuto. Il controllo del peso può però indurre comportamenti alimentari scorretti che associati ad allenamento intensivo sono causa di disfunzioni ormonali e irregolarità nel ciclo. L’effetto stimolante degli estrogeni sull’osso si riduce, aumentando così il rischio di osteoporosi in età adulta. Un osso fragile e per di più molto sollecitato va incontro ad una serie di microtraumi, che a lungo termine causano le fratture incomplete dette “da stress” tipiche delle atlete.

Tags: , , ,

Comments are closed.