Salute e Benessere | Febbraio 25, 2014 by orthopedika | Commenti disabilitati su Ti fanno male le ossa? Hai 10 armi per non farti sconfiggere dal dolore
Dovremmo forse accettare come inevitabili i dolori articolari che compaiono ad una certa età? Fino a 10 anni fa la risposta sarebbe stata “inevitabile come i dolori”; oggi invece, grazie a studi continui sugli stili di vita, è possibile agire con la prevenzione: osteoporosi, perdita di densità ossea e quindi aumento della fragilità, artrite, degenerazione della cartilagine di anche, ginocchia e dita, spesso causa di fratture, non sono più inevitabili acciacchi dell’età. Infatti, il corpo inizia a mandare segnali di “allerta” molto prima che il problema si manifesti: infiammazione, gonfiore, dolore e rigidità sono i sintomi principali a cui rispondere prontamente e con efficacia.
A cura di Giovanni Cacia
10 AZIONI CONTRO I DOLORI ARTICOLARI Fai attività fisica ogni giorno: con il passare degli anni aumentano le probabilità di dolore a ossa e articolazioni e si riduce la capacità dell’osso di rigenerarsi. Anche solo camminare per 30 minuti al giorno rallenta la perdita di massa muscolare, mantiene forti le ossa e riduce il dolore muscolare e articolare in caso di artrite e infiammazione
Riduci il peso corporeo per diminuire il carico su anche, schiena e ginocchiaMangia verdura a foglia verde scuro come spinaci, cavoli, rucola: contengono importanti minerali per mantenere ossa forti.Preferisci i cibi integrali e il pesce alla carne rossa, latticini e ai cibi raffinati: gli omega3 aiutano a ridurre l’infiammazione mentre i cibi integrali aiutano a mantenere bassi i livelli di glicemia del sangue. Questo significa contribuire a ridurre l’infiammazione, anticamera dell’artrite.Aggiungi una manciata di frutta secca e semi di sesamo alla pasta e alle verdure: anche la frutta secca e i semi contengono acidi grassi “buoni” che aiutano a ridurre l’infiammazione.Le donne, in particolare, dovrebbero aggiungere i derivati freschi della soia (tofu o latte di soia) ai loro pastiRiduci la caffeina, lo zucchero e l’alcol giornaliero perché, in particolare quest’ultimo, è associato ad un rischio elevato di osteoporosi e può esasperare i sintomi dell’artrite causata dall’infiammazioneFai un test per le intolleranze alimentari perché quella a glutine e latticini può essere associata all’insorgenza dell’artrite reumatoide.Stai al sole per almeno 20 minuti durante le ore più calde: in questo modo fai il carico di Vitamina DSmetti di fumare perché il fumo di sigaretta è associato ad un aumentato rischio di osteoporosi e la nicotina può aumentare l’infiammazione e quindi il dolore articolare.
Lo sapevi che… Numerosi studi hanno dimostrato che bere succhi di frutta zuccherati e bevande frizzanti aumentano la produzione di acido urico che colpisce le articolazioni rendendo molto doloroso ogni movimento. Inoltre, bere regolarmente queste bevande aumenta del 74% il rischio di contrarre la gotta.