Tennis, giocare su campi di calcetto aumenta il rischio di traumi

Tennis, giocare su campi di calcetto aumenta il rischio di traumi
Lo dicono gli specialisti in medicina fisica. Giocare su campi di calcetto trasformati in campi da tennis aumenta il rischio di traumi distorsivi e infiammazioni ai tendini degli arti inferiori, in particolare caviglie e ginocchia. Il tennis, al pari di altri sport, richiede attrezzatura e campi da tennis adeguati e non condivisi con i campi da calcetto o da basket come talvolta accade. Questo allo scopo di ridurre il rischio di traumi e tendiniti, in particolare evitando l’infiammazione del tendine d’Achille, il tendine del tallone, punto debole per molti appassionati di tennis e poter giocare in condizioni di sicurezza.

Quali sono i campi da tennis che permettono di ridurre i rischi di traumi? 

I campi da tennis su campi sintetici realizzati con un materiale chiamato mateco di colore blu come quelli americani o rosso scuro come quelli europei, riduce il rischio di tendiniti e di traumi, sempre che il campo sia in buono stato e l’erba o il terreno sintetico non siano consumati e in cattivo stato di manutenzione. Infatti, giocare su un campo da tennis sintetico consumato, come accade quando il campo da tennis è anche campo di calcetto, rende più facile scivolare e quindi accresce il rischio di traumi degli arti inferiori ma anche della spalla o dei polsi, in caso di caduta. E per finire non va sottovalutata la scelta delle scarpe da tennis che devono essere rigorosamente quelle tipiche da tennis in suola liscia, per non rovinare la terra del campo da tennis, oltre ad avere la funzione di ammortizzare i movimenti e gli urti e supportare bene la caviglia evitando così traumi distorsivi.

A cura di Giovanni Cacia

© Orthopedika Journal

Tags: , ,

Comments are closed.