Sciare è un’attività piacevole che permette di mantenere la forma fisica divertendosi. Si tratta però di un’attività dal costo energetico elevato: un uomo di 70 Kg consuma circa 500 calorie in 1 ora di sci.
Per affrontare una giornata di sport sulla neve è importante alimentarsi in modo corretto. I nutrizionisti sono concordi: è sufficiente seguire 7 semplici regole per trascorrere in salute una giornata di sport sulla neve.
di Irene Butta
1. UNA COLAZIONE ABBONDANTE PER INIZIARE BENE LA GIORNATA
Al mattino, una prima colazione abbondante privilegiando alimenti a base di carboidrati come pane, fette biscottate con marmellata o miele, biscotti, latte e cereali, un frutto o una spremuta di 2 arance, uno yogurt magro alla frutta. In questo modo l’organismo riceve l’energia necessaria per svolgere in modo efficace l’attività fisica della mattina. Inoltre, assumere carboidrati a colazione permette di aumentare il metabolismo dell’intera giornata aiutando l’organismo a smaltire il cibo mangiato.
2. LO SPUNTINO GIUSTO
Per contrastare i cali improvvisi di energia è importante fare spuntini a metà mattina o nel pomeriggio. È preferibile scegliere alimenti con pochi grassi, facili da digerire – grassi insaturi, che si trovano generalmente negli alimenti di origine vegetale, come frutta secca, evitando i grassi idrogenati spesso presenti in merendine e cibi confezionati – un frutto o un pacchetto di crackers, una barretta di cereali o una tavoletta di cioccolato, oppure una bevanda calda, un bicchiere di latte o una cioccolata.
3. IDRATAZIONE
E’ fondamentale bere adeguatamente: bere tanta acqua o bevande arricchite di sali minerali, nonostante spesso lo stimolo della sete sia ridotto, per ripristinare l’equilibrio idro-salino.
4. PRANZO LEGGERO E … DI NUOVO IN PISTA!
È consigliabile un pranzo a base di carboidrati complessi e facilmente digeribile. Pasta o riso, conditi con un sugo leggero, costituiscono il pranzo ideale fornendo all’organismo l’apporto energetico necessario per condurre in maniera ottimale l’attività sportiva pomeridiana.
5. ATTENZIONE AI CONDIMENTI!
È importante quindi cercare di evitare cibi troppo conditi e ricchi di grassi. Una digestione difficile infatti favorisce una minore attenzione, e in generale un senso di affaticamento maggiore. Per quanto possibile è opportuno limitare il sale e l’olio, e utilizzare in alternativa aceto balsamico, limone, aromi.
6. EVITARE GLI ALCOLICI
Sono da evitare alcolici e superalcolici: sono ipercalorici e creano una forte ritenzione idrica e gonfiore addominale. L’alcool inoltre rallenta i riflessi e altera il centro della termoregolazione determinando una vasodilatazione iniziale a cui segue sempre una vasocostrizione che non facilita l’attività fisica.
7. CONCLUDERE AL MEGLIO LA GIORNATA
Per reintegrare le perdite di glicogeno muscolare, la cena sarà completa con grassi e proteine, oltre ai carboidrati a lento assorbimento (pasta e riso), frutta e verdura per l’apporto di vitamine, sali minerali e fibre.
In questo modo, sarà possibile migliorare la propria performance fisica e godere pienamente dei benefici dello sci, senza sottoporre l’organismo ad inutili e dannosi stress.
© Orthopedika Journal