Sul rebounder saltano tutti

Sul rebounder saltano tutti

Si chiama “rebounding” l’ultima moda in fatto di fitness che sta spopolando tra gli italiani di tutte le età: saltare e rimbalzare su un tappeto elastico o “rebounder” non solo è divertente ma sembra far bene alla salute pscio-fisica di adulti e bambini.

A cura di Valeria Tagni

Molti lo conoscono come il “trampolino” per far saltare i bambini ma il rebounder è un vero e proprio strumento di allenamento. Nato negli Stati Uniti alla fine degli anni ’70 dagli esperimenti condotti dagli astronauti della Nasa sul sistema linfatico in assenza di gravità, oggi è utilizzato anche dai calciatori per la riabilitazione dopo traumi in campo. La sua deformabilità infatti evita l’impatto diretto con il terreno durante la corsa e i conseguenti microtraumi.

AMATO DALLE DONNE..
Il rebounding è un allenamento semplice ma molto efficace: l’utilizzo costante sembra avere effetti positivi sull’apparato cardiovascolare e linfatico, aiuta a perdere peso in tempi brevi e a irrobustire tendini e legamenti rendendoli più resistenti alle sollecitazioni. Può essere usato in palestra ma anche a casa permettendo di eseguire un comodo ed economico allenamento con un’infinita varietà di movimenti. Le donne lo amano perché aumenta il tono muscolare, l’elasticità della pelle e l’aspetto del seno. I bambini si divertono e sviluppano forza muscolare e coordinazione anche in vista di una futura pratica sportiva. Sembra essere ottimo anche per chi non è più giovanissimo per combattere l’usura articolare dovuta all’età e aumentare la densità ossea contro l’osteoporosi. Per chi è reduce da un intervento o infortunio sembra essere un sistema perfetto per recuperare la funzionalità muscolo-scheletrica e la coordinazione.

..E’ PRATICATO ANCHE DA MARITI E MANAGER
Il rebounder permette al corpo di sfidare la legge di gravità annullando i traumi dell’impatto al suolo tipici della corsa. Questo tipo di strumento può essere utilizzato in mille modi: da seduti indicato soprattutto per anziani e disabili, saltando a piedi uniti per un allenamento dolce, energici salti alternati per l’aerobica come ha dimostrato Jill Cooper al Rimini Wellness 2011 esibendosi nell’Aerobic Accellerator System da lei ideato, un metodo che prevede continui rimbalzi atti ad aumentare il tono muscolare. Con il salto la muscolatura lavora in modo armonico mentre le molle eliminano le tensioni articolari. Senza dimenticare che saltare è liberatorio anche a livello psicologico: ecco perché il rebounding sta diventando lo sfogo preferito da manager e donne in carriera.

TANTI MODELLI, UNA SOLA RACCOMANDAZIONE: SICUREZZA
Il commercio offre una vasta gamma di tappeti elastici tra i quali scegliere. Dai modelli di grandi dimensioni che si trovano nei parchi giochi ai piccoli rebounder ideali per la casa e adatti all’uso salutistico e terapeutico, fino ai minitrampolini scelti dagli atleti per un utilizzo prettamente sportivo-acrobatico. L’unica raccomandazione è assicurarsi di scegliere un attrezzo omologato che rispetti alti standard qualitativi per i materiali. Un rebounder di dubbia provenienza corre il rischio di non assorbire l’impatto, annullando i benefici dell’esercizio o rischiando di compromettere la salute.

© Orthopedika Journal

Tags: , , , ,

No comments yet.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.