Scatta il pollice con il blackberry

Scatta il pollice con il blackberry

Adolescenti e adulti ogni giorno scrivono milioni di sms ed email da cellulari e smart phone. Secondo uno studio pubblicato in Inghilterra dalla Virgin Mobile, colosso della telefonia, 20 è la media giornaliera di sms inviati quotidianamente da una persona, che può arrivare fino a 100. Dati poco sorprendenti, se si considera che ogni 24 ore, soltanto in Inghilterra, vengono scritti ed inviati oltre 93 milioni e mezzo di sms.

di Liana Zorzi

CHE DOLORE AI POLLICI..

La possibilità di rispondere velocemente a email, aggiornare la pagina face book e chattare con il telefonino ha indotto gli amanti di questo tipo di tecnologia a sviluppare una nuova gestualità per l’uso delle piccole tastiere querty che si digitano con i pollici delle due mani.

Le ripetute sollecitazioni sull’articolazione del pollice in particolare tra il metacarpo e l`articolazione della prima falange, provoca un ingrossamento del tendine del muscolo flessore del pollice, che a causa dell`eccessivo lavoro si infiamma e si ingrossa. “Gonfio, il tendine fatica a scorrere sotto al legamento che lo mantiene adiacente al piano osseo – spiega a Salute24 Sandro Giannini, direttore della Clinica Ortopedica dell`Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna -. Non scorrendo facilmente, il tendine provoca quello che è comunemente detto `dito a scatto`, provocato proprio dalla difficoltà di passaggio sotto al legamento del tendine infiammato”.

Per curarlo, è necessario ridurre l`infiammazione del tendine. “A tal scopo – spiga l’esperto – è possibile ricorrere ad antinfiammatori, oppure alla terapia fisica, con il laser o con gli ultrasuoni. Ma se la situazione è più grave, l’ intervento chirurgico è l’unica soluzione”.

..MA ANCHE A DITA E POLSI

Secondo lo studio inglese, e secondo gli esperti, la scrittura frenetica sulle piccole tastiere dei telefonini ha dato vita a una nuova malattia che mette a rischio la salute di polsi e pollici. Il “danno da sforzo ripetuto” (dall’inglese “Repetitive Strain Injury”, RSI) è diventato una vera e propria epidemia, con 3,8 milioni di nuove vittime ogni anno.

Il sondaggio inglese mette in evidenza dati molto preoccupanti sull’incidenza della RSI: solo negli ultimi cinque anni è stato registrato un aumento del 38 per cento di casi. Non si tratta soltanto della quantità di messaggi scritti che espone a rischi le articolazioni di dita e polsi, ma anche la velocità. E proprio la rapidità di scrittura è un’altra delle “fissazioni” dei patiti del messaggino, che può addirittura arrivare al caso limite dell’operaio scozzese Craig Crosbie, che è riuscito a scrivere un messaggio di 160 caratteri in soli 48 secondi.

Come evitare dolori e infiammazioni? Tutti gli esperti sono d’accordo: diminuire il numero di email e sms scritte ogni giorno e consentire all`articolazione interessata di riposare. Un semplice consiglio che può fare la differenza anche nella qualità della comunicazione.

Fotografia: benessereblog.it

© Orthopedika Journal

Tags: , , , ,

No comments yet.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.