Progetto ORTHOPEDIKA

La salute è un tema di grande interesse per gli italiani, secondo forse solo allo sport.

Secondo i dati del Censis, 6 italiani su 10 sono molto attenti ai temi di salute sia quando a parlarne sono i media sia amici e parenti, tanto da ritenersi molto informati sull’argomento. Soltanto 4 su 10, però, rilevano i rischi e la confusione che possono derivare da un eccesso di informazioni non mediate dal medico.
Infatti sale sempre più il numero di persone che frequenta televisione e internet per ricercare informazioni specifiche sulla salute, scegliere lo specialista a cui rivolgersi, comprendere e approfondire argomenti letti sulle riviste o sentiti dagli amici e, sempre più frequentemente, anche dal proprio medico. Ancor più quando l’argomento riguarda una branca superspecialistica della medicina, terapie innovative, tecniche d’avanguardia.

Per questo motivo, nasce ORTHOPEDIKA, il primo webmagazine per il pubblico che si occupa di salute dell’apparato locomotore in tutte le sue declinazioni: traumatologia dello sport, biotecnologie e medicina rigenerativa in ortopedia, patologie acute e croniche, interventi di protesi e tecniche chirurgiche, centri d’eccellenza e curiosità. Grazie al contributo scientifico dei più autorevoli esperti italiani che ci aiuteranno a rendere semplici informazioni complesse, ORTHOPEDIKA ha l’obiettivo di diventare un giornale che parla all’anziano e all’adolescente, allo sportivo e al sedentario, all’uomo e alla donna, portando le esperienze cliniche, le novità che i medici apprendono ai congressi internazionali, selezionando anche la letteratura scientifica per poter vedere cosa succede negli altri paesi. “L’informazione sulla salute dovrebbe uscire dai circuiti dei congressi in cui si forma il al medico e diventare fruibile al pubblico senza sensazionalismi e senza false speranze, sia che si tratti di una terapia farmacologica o biologica, sia che si tratti di una nuova tecnica chirurgica” commenta Claudio Zorzi presidente SIGASCOT e membro del comitato scientifico del giornale.
Oltre alle interviste agli esperti e agli sportivi, saranno sempre disponibili informazioni pratiche affinchè ogni persona possa determinare consapevolmente le proprie scelte.

E infatti, come dichiarano gli italiani, il rischio dell’informazione salute generalizzata è rappresentata innanzitutto dalla carenza di informazioni di tipo pratico (quali servizi, professionisti, ospedali, terapie), dalla complessità delle informazioni non sempre facilmente comprensibili e, stranamente per chi lavora nel settore dell’informazione salute, dall’enfasi eccessiva sulle fonti di rischio, che poi non si rivelano davvero tali. Noi aggiungiamo anche il mancato aggiornamento delle informazioni che vengono divulgate, spesso proposte con nuovi make-up.

ORTHOPEDIKA, si propone di rispondere a queste esigenze mettendo insieme pubblico ed esperti in uno strumento open e al servizio del pubblico.

[facebook]