Phelps, Olimpiadi e Cupping: la cura che viene da lontano

Phelps, Olimpiadi e Cupping: la cura che viene da lontano

Michael Phelps, il “gigante di Baltimora”, si è presentato ai blocchi di partenza delle Olimpiadi con gli evidenti cerchi rossi del cupping sulla pelle che a me hanno subito ricordato quei segni che, ragazzino, mia mamma mi faceva sulla schiena per provare a curare la bronchite. Era allora ed è ora il ‘cupping‘, la terapia antalgica della medicina cinese che, pur ancora senza evidenze scientifiche, è stata usata da Phelps dal team statunitense alle Olimpiadi? “Ho chiesto ieri di fare un po’ di cupping – ha spiegato Phelps a chi gli chiedeva il motivo di quegli strani ‘pois’ sulla pelle – perché mi sentivo un po’ dolorante e il mio allenatore deve averlo fatto un po’ forte, e mi ha lasciato qualche livido”. (Fonte ANSA)


 

CUPPING: SCOPRI COS’È?CUPPING: SCOPRI COS’È?

Il cupping consiste nell’applicare sulla pelle un vasetto, una coppetta appunto, di vetro o bambù o terracotta che, grazie al calore di un fiammifero introdotto all’interno della coppetta, fa sì che l’aria presente all’interno di essa, riscaldandosi, si espanda prima e poi, raffreddandosi, crei un vuoto che richiama sangue e una sorta di “effetto risucchio”, una tensione tra la pelle e lo strato muscolare;  così la pelle sale, si arrossa, migliorando in loco la circolazione del sangue.
La tazza di diametro di 5 cm è generalmente lasciata in sede per cinque o dieci minuti.
 
Il cupping come terapia risale agli antichi egiziani, cinesi, e alle culture del Medio Oriente in genere. Uno dei più antichi testi di medicina del mondo, il Papiro Ebers,descrive come gli antichi egizi usassero la coppettazione nel 1.550  A.C.
Uno studio del 2012 pubblicato sulla rivista PLoS ONE suggerisce che il cupping può avere ben di più di un semplice effetto placebo e ha concluso che può essere particolarmente efficace quando è combinata con altri trattamenti come l’agopuntura.

Comunemente il cupping viene usato nel trattamento di varie malattie e condizioni, a scopo antalgico, come ad esempio:
   Fuoco di Sant’Antonio
   Acne
   Spondilosi cervicale
   Alcune malattie respiratorie
 
Ma può essere usato anche per scopi puramente estetici. Sembra che il cupping sia efficace per diversi problemi: sulla pelle grassa e impura, su quella secca e sensibile, sul colorito spento. Qualcuno la usa per la ritenzione idrica della cellulite e per rendere più compatta la cute.

A cura di Giovanni Cacia
© Orthopedika Journal
photo: seventeen.com, revolutionhealthaz.com

Tags: , , , ,

Comments are closed.