Con le Olimpiadi di Rio 2016 a farci compagnia dal 5 al 21 agosto, e già con qualche polemica legata allo scandalo doping degli atleti russi, al villaggio olimpico non ancora terminato, a infortuni e incertezze sulla partecipazione alle Olimpiadi di Rio di alcuni atleti, anche italiani, e non ultimo al rischio contagio da virus Zika, noi di Orthopedika, insieme ai nostri esperti, seguiremo le Olimpiadi di Rio 2016 non solo per passione ma anche per fare informazione.
Infatti stiamo già preparando schede di approfondimento sui principali sport e i rischi per chi li pratica anche a livello dilettantistico, con consigli per chi si farà entusiasmare dall’atletica o dall’equitazione, dal nuoto – forza ragazzi!! – dal basket o dal ciclismo, e dopo queste Olimpiadi di Rio 2016 deciderà di iniziare un nuovo sport.
Arrivare alle Olimpiadi però non è solo una questione di entusiasmo e sacrificio: forse non tutti sanno che il successo degli atleti alle Olimpiadi di Rio 2016 dipenderà anche dal gesto atletico perfetto – ben lo sanno Tania Cagnotto e le splendide atlete del nuoto sincronizzato – che non solo riduce ed elimina il rischio di traumi e infortuni, ma permette loro di salire sul più alto gradino del podio olimpico. E per chi, pur amando lo sport non aspira a partecipare alle gare di Rio 2016, saranno pronti i nostri consigli per praticare lo sport in sicurezza durante tutto l’anno. Appuntamento quindi con le Olimpiadi di Rio 2016 qui su Orthopedika Journal.
A cura di Liana Zorzi
© Orthopedika Journal