Nicotina: pro o contro la salute delle ossa?

Nicotina: pro o contro la salute delle ossa?

Nel corso dell’ultimo congresso EFORT svoltosi a Berlino lo scorso anno sono stati presentati i dati relativi agli effetti della nicotina e del fumo di sigaretta sulle ossa e sulla loro capacità di guarigione. I risultati però lasciano ancora qualche spazio al dubbio.

A cura della Redazione di Orthopedika Journal

Quando si parla di effetto positivo della nicotina sulla guarigione dell’osso è fondamentale tener presente che fumando sigarette non si ottiene certamente lo stesso effetto. Con queste parole i ricercatori presenti al congresso della Federazione europea delle associazioni nazionali di ortopedia e traumatologia (EFORT) mettono i “puntini sulle i” e ci fanno capire che, indipendentemente dai risultati degli studi clinici, il fumo di sigaretta è comunque nocivo per la salute. I fumatori non sono quindi autorizzati a pensare che la loro abitudine possa portare benefici all’organismo visto che oltre alla nicotina la sigaretta contiene anche molte altre sostanze pericolose.

SI PARTE DA CELLULE E MODELLI SPERIMENTALI…
In esperimenti che gli scienziati definiscono in vitro, cioè condotti su linee cellulari coltivate in laboratorio, la nicotina in concentrazioni abbastanza basse riesce a stimolare la divisione cellulare e il metabolismo osseo e aumenta anche la sintesi di proteine fondamentali per la formazione e il rimodellamento dell’osso. Attenzione però: se i livelli di nicotina sono troppo elevati gli effetti sono tutt’altro che benefici e possono diventare addirittura tossici per le cellule. Ecco perché, come sottolinea Rami Kallala del Leeds Teaching Hospital in Gran Bretagna, prima di guardare alla nicotina come sostegno per la guarigione dell’osso servono altri studi che spieghino come questa sostanza agisce sulle cellule del tessuto osseo. Oltre a mettere in luce gli effetti in vitro della nicotina il dottor Kallala ha valutato anche precedenti studi che hanno coinvolto animali e che svelano come, in questi modelli, la nicotina mostri spesso effetti negativi sulla salute delle ossa: inibisce per esempio la produzione di alcuni tipi di collagene e riduce i livelli di vitamina D, necessaria per fissare il calcio nell’osso. “In realtà negli studi analizzati i livelli di nicotina sono nettamente superiori rispetto a quelli che si riscontrano anche nei forti fumatori” spiega l’autore a parziale giustificazione di questi dati. E non dimentichiamo che, per complicare ulteriormente il quadro, in alcuni studi animali sono stati ottenuti risultati di segno opposto: la nicotina in dose moderata è riuscita a rallentare e in alcuni casi anche a invertire l’osteoporosi.

…E SI ARRIVA FINO ALL’UOMO
Se i modelli in vitro sono importanti per la ricerca, il fine ultimo del ricercatore in questi casi resta sempre l’applicazione clinica della scoperta sull’uomo. Al congresso EFORT, un gruppo di ricercatori del University Hospital di Liverpool (Gran Bretagna) guidato da Cronan Kerin, ha spiegato come i fumatori siano meno soddisfatti rispetto ai non fumatori dopo un intervento di chirurgia del ginocchio. In base ai risultati ottenuti dopo un intervento con microfratture utile in caso di lesioni alla cartilagine del ginocchio, Kerin e colleghi hanno infatti dimostrato che solo il 54% dei fumatori era soddisfatto della terapia contro il 76% dei non fumatori. E per essere ancora più precisi un terzo dei fumatori (34%) si è dichiarato completamente insoddisfatto, mentre solo il 15% dei non fumatori ha espresso un giudizio di insoddisfazione dopo l’intervento. “I chirurghi dovrebbero consigliare ai propri pazienti di smettere di fumare se si devono sottoporre a un intervento chirurgico dal momento che l’esito può essere influenzato da questa abitudine” suggerisce Kerin in base ai dati ottenuti.

© Orthopedika Journal

Tags: , , , , , , , , ,

No comments yet.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.