Mouse elbow&text neck, i peggiori nemici delle vacanze

MOUSE ELBOW&TEXT NECK, I PEGGIORI NEMICI DELLE VACANZEAnche quest’anno le vacanze si seguono su facebook. Amici che vanno e tornano da nuove esperienze, aperitivi sulla spiaggia, nuovi amori; tutto rigorosamente postato, condiviso, taggato e commentato. Ore e ore sul tablet o allo smartphone per catturare o seguire attimi di vacanza e, ad un  certo punto, ecco il dolore al collo, o alla schiena, al polso o al pollice, e solo  un desiderio: stiracchiarti per avere un po’ di sollievo. Benvenuti nell’era di “mouse elbow” e “text neck”, i due peggiori nemici della salute muscolare e tendinea anche dei giovanissimi. 

A cura della Redazione con la consulenza di Gian Paolo Ferrari, primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Chioggia

Quel dolore da non sottovalutare

A causa della cattiva postura assunta mentre navighiamo, twittiamo o scarichiamo video, in particolare da tablet e smartphone, sono in aumento infiammazioni dei tendini che prima erano solo dei più anziani: epicondiliti, tendiniti, sindrome del tunnel carpale, malattia di dequervain oltre a patologie del rachide cervicale e lombare (dolori alla schiena e cervicalgie) causate da posture prolungate ed errate. “Con l’uso degli smartphone, infiammare il tendine del flessore lungo del pollice è molto frequente perché il pollice viene usato con rotazioni a 360° spesso anche per parecchie ore” spiega Gian Paolo Ferrari, primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Chioggia, con una grande esperienza di microchirurgia della mano. “Il risultato è dolore e il tipico “scatto”  del pollice quando si prova ad estenderlo per riportarlo a una posizione naturale. Se invece parliamo di pc o tablet, il distretto più interessato è il polso” continua l’esperto. “Dall’infiammazione si può arrivare alla malattia di De Quervain (tendinite dell’abduttore lungo del polso) con conseguente dolore associato al movimento dei pollici nella fase di “presa”, riduzione della forza e tumefazione lungo il decorso dei tendini.”

E se nel caso del pollice da smartphone l’unica prevenzione consiste nell’evitare di usare il cellulare per tempi prolungati, nel caso del pc, l’esperto consiglia speciali presidi ergonomici che permettono di cambiare la posizione del polso durante l’uso del mouse.

Mai più dolori da tablet e smartphone: ecco 4 consigli degli esperti

1. Se usi il tablet, evita di scrivere e navigare tenendolo appoggiato sulle ginocchia o su un piano orizzontale; questa posizione ti costringe a tenere il collo piegato ad angolo retto con un grosso carico di tensione a livello cervicale, dorsale e lombare. Il dolore alla scheina, al collo o il mal di testa persistente ne sono la conseguenza immediata.

2. Usa un piano inclinato sotto al tablet: se sei distesa al mare, arrotola la maglietta o un telo e usalo per sostenere il collo mentre con le ginocchia crei un piano inclinato. Se invece sei seduto e hai a disposizione un tavolino, fai come noi: usa una confezione di pane morbido in cassetta per tenere la giusta inclinazione del piano di lavoro e usare il tablet senza dolori (è così che questo articolo viene scritto!!)

3. Mai usare il tablet, pc o smartphone per più di due ore consecutive; l’innaturale posizione di polsi e dita della mano potrebbe portare a tendiniti del pollice, sindorme del tunnel carpale note anche come “blackberry thumb” o “smartphone thumb”. Dolorosissimo!

4. Fai frequenti pause per fare stretching alle dita e qualche esercizio per polsi e mani. Può servire anche per allontanare lo sguardo dallo schermo, fare stretching per i muscoli del collo e salvare anche la vista

© Orthopedika Journal

Tags: , , ,

Comments are closed.