Anche quando si tratta di traumi alle ginocchia uomini e donne non sono d’accordo. Secondo una ricerca americana condotta dal Department of Exercise and Sport Science, University of North Carolina at Greensboro, le donne sportive hanno un rischio di farsi male al ginocchio di 4-6 volte superiore rispetto agli uomini che praticano lo stesso sport.
A cura di Irene Butta
I RICERCATORI DICONO CHE
Le lesioni dei legamenti del ginocchio sono tra i traumi più frequenti durante le attività sportive. Durante la ricerca a 41 donne e 39 uomini è stato applicato un carico pari al 40% per cento del loro peso corporeo effettuando una serie di misurazioni per valutare le differenze di rischio riferite alla differenza di genere. Applicando un peso, proprio in una condizione in cui si suppone che il legamento crociato anteriore sia a rischio di trauma, si attivano movimenti accoppiati in risposta alla compressione prima che entrino in azione le forze muscolari. Questo ha suggerito agli autori che “i movimenti in questa fase iniziale siano controllati dalla geometria dell’articolazione e dei legamenti; quindi le differenze che si osservano tra maschi e femmine sono prodotte più probabilmente dalle diversità anatomiche che dalle risposte neuromuscolari”.
CONFORMAZIONE STRUTTURALE E ORMONI
Tra le possibili cause della maggior incidenza nel gentil sesso sono state avanzate una serie di ipotesi. La donna presenta più frequentemente un bacino più largo che condiziona l’asse del femore, il quale determina a livello del ginocchio un maggiore valgismo (ginocchia a X). Da non sottovalutare inoltre l’effetto che alcuni ormoni femminili hanno sull’integrità strutturale ossea, tanto che, durante la menopausa infatti, le donne sono esposte a un rischio maggiore di traumi e fratture oltre che di osteoporosi.
© Orthopedika Journal