
L’obiettivo degli esperti è ridurre al minimo l’asportazione dell’osso, rimodellare le articolazioni danneggiate e malformate prima che il problema necessiti di una totale sostituzione di articolazione.
Per le articolazioni, sono stati elaborati vari trattamenti a livello biologico; per esempio, si utilizza l’acido ialuronico che migliora la lubrificazione delle articolazioni e nutre la cartilagine presente, senza però avere la capacità di rigenerarla.
Un’alternativa a questo metodo è l’impiego delle cellule staminali prelevate dal sangue del paziente: il concentrato di piastrine (PRP) è estremamente efficace per aiutare la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
Per maggiori informazioni www.regenlab.com
A cura della Redazione Orthopedika Journal
© Orthopedika Journal