La lombalgia, più comunemente detta mal di schiena, è quel dolore che affligge il 40% delle persone interessando muscoli e ossa della schiena, che in estate diminuisce in intensità. D’estate infatti il caldo aiuta a rilassare i muscoli e fornisce una maggiore circolazione sanguigna con conseguente diminuzione del dolore e del mal di schiena. Inoltre, il mal di schiena nella zona lombare, il tratto inferiore della colonna vertebrale, è spesso collegato alla degenerazione dei dischi intervertebrali tra la quarta e la quinta vertebra lombare e la prima sacrale che insorge a causa di posture scorrette mantenute per lungo tempo come stare in piedi per molte ore oppure stare tutto il giorno seduto davanti al computer, o da un movimento di flessione-rotazione scomposto, oppure da un eccesso di carichi e sforzi a danno della colonna vertebrale. Il mal di schiena colpisce anche le donne ma diminuisce in estate, poiché è possibile diminuire l’altezza dei tacchi prediligendo sandali e scarpe basse più comode, non superando i 4 cm per scongiurare una fastidiosa lordosi lombare. Inoltre, poiché il mal di schiena è spesso associato al sovrappeso, mettersi in forma per la prova costume può contribuire a sgravare il peso a carico della colonna vertebrale. Diminuendo l’infiammazione diminuirà conseguentemente anche il dolore. Una delle cause del mal di schiena lombare è la mancanza di tonicità dei muscoli: praticare sport aiuta a ridurre il rischio di mal di schiena mentre, tra tutti gli sport, il nuoto, praticabile tutto l’anno ma in modo particolare in estate aiuta a rilassare la colonna vertebrale. Tra gli stili più efficaci da segnalare il nuoto a dorso che contribuisce allo scarico della colonna vertebrale e rinforza i muscoli paravertebrali.
A cura della Redazione Orthopedika Journal
Fonte Humanitasalute.it
Photo by Ritornainmovimento.it
© Orthopedika Journal