Magnesio, fondamentale per ossa forti

Magnesio, fondamentale per ossa forti

Le ossa non amano solo il calcio, ma anche il magnesio. Infatti, per ossa forti soprattutto negli anziani, il magnesio non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola.

Nel nostro corpo, una piccola parte del magnesio si trova in muscoli, sistema nervoso e altri organi, mentre la maggior parte si trova proprio nelle ossa dove, insieme al calcio, contribuisce ad aumentare la densità ossea. Secondo i risultati di uno studio dell’Università di Bristol, bassi livelli di magnesio nel sangue influiscono sulla salute delle ossa, in particolare l’anca, rendendole più fragili sia negli uomini che nelle donne, come conferma anche lo studio condotto nel 2014 dall’Osservatorio per la Salute delle Donne su quasi 75mila donne in postmenopausa. Sebbene l’assunzione di magnesio aiuti ad avere ossa forti, tuttavia non riduce il rischio di fratture quando è già presente osteoporosi. In questi casi, dopo valutazione medica, è consigliabile assumere calcio e vitamina D oltre al magnesio, soprattutto nei pazienti anziani in cui è spesso riscontrata la carenza di questo minerale.

Quali sono i segni di una carenza di magnesio?

Spesso si tratta di disturbi di lieve entità, come debolezza e stanchezza diffusa, irritabilità e alterazione dell’umore, crampi muscolari, scarso appetito e talvolta nausea; ma possono essere anche più gravi, soprattutto se viene sottovalutato il controllo dei livelli di magnesio nel sangue. Tra i segni più gravi di carenza di magnesio troviamo formicolio, convulsioni e aritmia cardiaca.

La carenza di magnesio può essere provocata da stili di vita scorretti, un eccessivo consumo di caffè, bibite gasate o alcolici, oppure dal consumo eccessivo di sale e alimenti salati, sudorazione profusa, o periodi prolungati di stress.

Quali cibi contengono magnesio?

Il nostro organismo ha bisogno di circa 25mg di magnesio al giorno che possiamo assumere con l’alimentazione preferendo alimenti che lo contengono come:

legumi, frutta secca e semi, cereali integrali, spinaci e tutte le verdure a foglia verde e larga, latte e yogurt, cioccolato fondente oltre il 70%. Assumere ogni giorno questi alimenti, senza abbondare di cioccolato che è anche molto calorico, aiuta  mantenere i giusti livelli di magnesio nel sangue.

Fonte: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24500155

Photo: nutrieprevieni.it


A cura di Giovanni Cacia

© Orthopedika Journal

Tags: , , , ,

Comments are closed.