Lo sai che esiste un legame tra altezza e artrosi?

Lo sai che esiste un legame tra altezza e artrosi?

Ebbene sì. Sembrerebbe che la statura più bassa sia correlata a un minor rischio di frattura e artrite. Lo ha dimostrato una ricerca delle Università di Harvard, Stanford e Waterloo, pubblicata dalla prestigiosa rivista Nature Genetics, che ha rilevato il legame tra statura ed artrosi in un interruttore genetico che, oltre ad “accendere” l’artrosi di anca e ginocchio, è coinvolto anche nello sviluppo delle ossa.

I ricercatori hanno posto la loro attenzione su un singolo gene, chiamato GDF5, già noto per il suo legame con la statura, individuando una sequenza di controllo del gene che regola l’accrescimento delle ossa. Accade quindi che se questo “interruttore genetico” si disattiva, nei topi studiati si sviluppano ossa corte ed una corporatura davvero piccola. Ciò accade perché l’interruttore genetico regola anche la lunghezza dell’osso femorale, e per questo motivo potrebbe essere che la sua variante per la bassa statura, generando un osso più corto, finisca anche per ridurre il rischio di frattura e di artrosi.

Più bassi, meno a rischio di artrosi?

No. Anche se secondo i ricercatori la statura più bassa potrebbe aver rappresentato in passato un vantaggio evolutivo, come dimostrano gli animali e le popolazioni che vivono nell’artico, dotate di un corpo più piccolo e compatto per mantenere meglio il calore evitando il congelamento, tuttavia la questione è più complessa dal momento che i portatori di questo “interruttore genetico” o variante genetica, non è detto che siano tutti bassi e malati di artrosi.


A cura di Giovanni Cacia

© Orthopedika Journal

Tags: , , , , ,

Comments are closed.