Let it Snow…board

È periodo di vacanze sulla neve, di lunghe sciate e sport invernali. Tra le numerose discipline invernali lo snowboard risulta lo sport più amato dai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni che oggi conta 461 mila praticanti attivi, pari al 2,3% degli sportivi italiani (indagine AcNielsen per Assosport, 2009).

di Irene Butta

IMPARA A CADERE, EVITI LA FRATTURA

A differenza degli sciatori, tra gli snowboarder predominano i traumi degli arti superiori che rappresentano un particolare problema per i principianti perché la difficoltà iniziale è mantenere l’equilibrio sulla tavola. Ciò comporta maggiore frequenza di cadute e, dal momento che entrambi i piedi sono agganciati alla tavola, quando si perde l’equilibrio la reazione naturale è di proteggere la caduta con le mani. Pertanto, gli arti più esposti alle fratture sono spalle e polsi che possono però essere protetti seguendo alcuni consigli: per esempio, proteggersi con i pugni saldamente chiusi anziché a mano aperta, altri raccomandano di provare a cadere tenendo le braccia strette al petto e i gomiti piegati. Gli infortuni al ginocchio, invece, sono molto meno frequenti rispetto allo sci perché i piedi sono vincolati alla tavola e quindi è molto più difficile, cadendo, subire una distorsione al ginocchio, soprattutto in torsione.

PROTEGGERSI NEL MODO GIUSTO

Negli sport in cui è fisiologico cadere più volte – sci, snowboard, hockey, pattinaggio sul ghiaccio e su strada, ecc…- è necessario proteggersi in modo adeguato. Nello snowboard e nello sci il modo più semplice per garantire la propria sicurezza è usare un buon casco.

Spesso, alle velocità che si raggiungono negli sport invernali, un trauma alla testa può causare gravi danni, commozioni o fratture del cranio. Il casco quindi può aiutare a limitare i danni.

Per quanto riguarda gli arti superiori, invece, è possibile evitare fratture del polso, dell’ulna e del radio utilizzando l’attrezzatura giusta: basti pensare che, oggi, i parapolsi sono sempre più spesso integrati nei guanti da snowboard che già da soli, quindi, possono aiutare a prevenire le fratture di polso e mano. Altre protezioni utili per chi fa snowboard possono essere quelle per osso sacro e bacino, oltre che le classiche ginocchiere.

© Orthopedika Journal

Tags: , ,

No comments yet.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.