L’ormone che rimodella il corpo partendo dalle ossa

L’ormone che rimodella il corpo partendo dalle ossa

L’osteoporosi è la patologia delle ossa più frequente in età avanzata e rappresenta un fattore di rischio per le fratture in particolare di vertebre, avambraccio e collo femorale. Si calcola che l’80% dei soggetti con osteoporosi sia costituito da donne in post-menopausa e che il 30-35% delle pazienti manifesti un quadro di osteoporosi clinicamente significativa dopo la fine dell’età fertile. In una situazione in cui il processo di turnover (rigenerazione) osseo è rallentato, può essere d’aiuto il Dhea l’ormone che incrementa la densità e rimodella le ossa.

A cura di Irene Butta
Con il contributo del professor Araldo Causero

OSTEOPOROSI: TUTTA COLPA DEGLI ESTROGENI
La regolazione ormonale ha un ruolo fondamentale nell’osteoporosi che si manifesta dopo la menopausa dovuta alla riduzione della quantità di estrogeni prodotta dalle ovaie. È stato dimostrato infatti che gli estrogeni proteggono dal riassorbimento osseo, stimolano la secrezione endogena di calcitonina (ormone che favorisce la deposizione di calcio nell’osso) e favoriscono l’assorbimento intestinale di calcio determinato dall’aumento della produzione di vitamina D.
Con la riduzione degli estrogeni in menopausa, quindi, si verifica uno squilibrio nel normale processo di turnover osseo, con una prevalenza dell’attività di riassorbimento e la conseguente perdita di massa ossea.

DHEA: L’AMICO DELLE OSSA E DELLA COPPIA
I risultati degli studi sul Dhea pubblicati nel 1996 sul Journal of Endocrinology erano e restano sicuramente promettenti: è stato accertato infatti che il Dhea protegge dal rischio cardiovascolare, fa scendere gli alti livelli di colesterolo, protegge le ossa dalla perdita di massa e quindi dall’osteoporosi. Dhea, o deidroepiandrosterone, è un ormone naturale sintetizzato dalle ghiandole surrenali a partire dal colesterolo. Si tratta di un precursore di ormoni quali il testosterone, gli estrogeni e il progesterone, tutti implicati nell’insorgere dell’osteoporosi. Numerosi studi però, hanno evidenziato come i livelli plasmatici di Dhea si riducano con l’avanzare dell’età e come le donne affette da osteoporosi abbiano livelli di Dhea inferiori ai gruppi di controllo. Considerando che la massa ossea e i livelli plasmatici di Dhea tendono a ridursi con il passare degli anni, si può ipotizzare che una ridotta produzione di questo ormone rappresenti un’importante concausa dell’osteoporosi. Gli esperti però stanno verificando l’utilizzo e gli effetti della somministrazione di Dhea nel periodo post-menopausale vista la sua importanza nel mantenere le ossa in salute mantenendo la loro densità (ndr: l’ormone deve essere somministrato in dosi controllate e sotto la supervisione di un medico).

Potrebbe interessarti anche LE RUGHE PREDICONO IL RISCHIO DI FRATTURE

Tags: , ,

Comments are closed.