In tempi di crisi, un medico si interroga

La crisi che ormai da lungo tempo si sta vivendo, non ha messo in ginocchio soltanto l’economia di una nazione o di un continente, ma anche la dignità delle persone e con essa un diritto inalienabile: la salute.

a cura del Prof. Giorgio Turi

Io ritengo che sia giunto il momento in cui tale problematica non debba più scivolarci addosso senza scalfirci ma, al contrario, sollecitarci a dare delle risposte concrete e solidali a favore di tanta gente che ormai deve scegliere se pagare visite specialistiche e tickets o dare da mangiare ai propri figli. Spesso ovviamente, si sceglie la seconda soluzione a svantaggio della salute propria e dei propri cari.

Ho fatto mia la convinzione che oggi, per trovare i primi avamposti del bisogno, non è necessario volare nel sud del mondo; è sufficiente guardarci intorno, fare un giro nelle nostre città e constatare come il bisogno, la precarietà, la necessità e soprattutto la vergogna alberghino nella realtà della nostra comunità.

Sulla base di questi presupposti, ho in animo di promuovere un’azione tesa a mettere la nostra professionalità al servizio di chi ne ha bisogno, istituendo un ambulatorio medico specialistico totalmente gratuito, rivolto alle fasce più disagiate della popolazione, a favore cioè di chi vive il dramma della propria quotidianità. Ovviamente, alla luce della intuibile delicatezza del problema, ho desiderato che di una tale iniziativa si rendessero attori le Istituzioni; prime fra tutte i Servizi Sociali del Comune di Belluno e l’Ordine dei medici della Provincia della nostra città.

L’iniziativa ha trovato già l’adesione di due importanti rappresentanti della sanità della città di Belluno: “Invito i colleghi che si sentano disponibili, ad aderire all’iniziativa e, soprattutto, di cercare nei colleghi della medicina generale una attiva e strettissima collaborazione, ritenendo che soltanto questi ultimi abbiano il polso della situazione, conoscendo le reali necessità ed i gravi disagi dei propri assistiti”.

Per informazioni sull’iniziativa: giorgioturi@alice.it

Cordialmente,
Dott. Prof. Giorgio Turi
già Primario Ortopedico-Traumatologo Ospedali San Martino di Belluno e San Bortolo di Vicenza attualmente chirurgo ortopedico consulente c/o l’Istituto Codivilla-Putti di Cortina e coordinatore scientifico dell’Istituto. www.giorgioturi.it

Tags:

No comments yet.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.