Gli esperti dell’AIFI – Associazione Italiana Fisioterapisti – lanciano l’allarme ai genitori di bambini in età scolare: 1 studente su 2 tra i 6 e i 10 anni soffre di mal di schiena. “Il trend è in crescita – precisano dall’AFI. – Alla loro età, i genitori che ne soffrivano erano la metà”.
A cura di Valeria Tagni, consulenza di Mario Bortolato, primario del reparto di Ortopedia dell’Ospedale Civile di Chioggia, e di Marco Cassini, Direttore dell’Unità Complessa di Ortopedia presso l’Ospedale di Legnago
IL “PESO” DELLA CULTURA
Lo zainetto, spesso stracarico di libri, di conformazione inadeguata e portato in maniera scorretta sembra essere il responsabile. Ad aggravare il problema troppe ore passate seduti a casa e a scuola: la colonna, progettata per la posizione eretta, è costretta a piegarsi in avanti modificando la sua naturale curvatura.
LO ZAINO PESANTE FAVORISCE LA SCOLIOSI?
Lo attesta l’Istituto Italiano Colonna Vertebrale: il 95% dei genitori è convinto che vizi di postura e carichi pesanti possano causare scoliosi o cifosi. “I genitori possono stare tranquilli – afferma Bortolato dall’Ospedale Civile di Chioggia (VE). – Le alterazioni della colonna correlabili al sovraccarico da zaino pesante sono “paramorfismi”, cioè alterazioni reversibili e di modico grado della forma del rachide”. Dello stesso parere anche Marco Cassini, Direttore dell’Unità Complessa di Ortopedia dell’Ospedale di Legnago: “Alcuni fisiatri ipotizzano che i danni posturali iniziati durante la pubertà, se non corretti, siano difficilmente trattabili, ma non serve creare allarmismo. E’ vero che le posture sbagliate sono difficilmente correggibili – continua l’esperto di Legnago – ma proprio in quanto atteggiamenti non strutturali, le possibilità di miglioramento tramite una sana attività sportiva sono ampie. E’ infatti importante che il giovane sia consapevole del suo assetto posturale, al fine di non far diventare permanenti paramorfismi correggibili come ad esempio il dorso curvo”. Se invece un ragazzo è affetto da “dismorfismo” ovvero l’alterazione strutturale, di cui tuttora non si conoscono le cause (scoliosi idiopatica, vedi articolo http://orthopedika.it/2011/11/23/scoliosi-giovanile-oggi-si-risolve-con-un-telecomando/) “il sovraccarico determinato dallo zainetto della scuola, per esempio, può accelerarne l’evoluzione – conclude Bortolato. – Per questo consigliamo ai genitori di fare attenzione al peso che i bambini portano sulle spalle”. “
STOP AI POMERIGGI SUL DIVANO!
Neppure le ore passate davanti ai videogiochi non aiutano il benessere della schiena. “I ragazzi – continua l’esperto – devono eseguire attività fisica preventiva sia durante le ore di educazione fisica sia con attività extrascolastiche per mantenere tonico l’apparato muscolare e paravertebrale e quindi avere una corretta postura”. Perfetti nuoto e pallavolo, secondo l’esperto che continua: “I ragazzi devono essere controllati periodicamente dal medico scolastico, pediatra o medico di famiglia e in caso vengano riscontrate deviazioni sospette o in presenza di episodi di mal di schiena, senza dubbio è consigliabile inviare i ragazzi allo specialista ortopedico per gli approfondimenti del caso”.
QUAL E’ LO ZAINO GIUSTO?
Lo zaino adatto alla scuola primaria deve essere leggero da vuoto e avere spallacci imbottiti e cintura in vita per scaricare il peso in maniera uniforme. No ai soffietti laterali che incentivano a riempirlo di più. A pieno carico, non deve superare il 15-20% del peso del bambino, mentre spesso raggiunge il 25%.