L’osteoartrite è il tipo di artrite del ginocchio più comune. Si tratta di una patologia degenerativa dell’articolazione caratterizzata dall’usura progressiva della cartilagine; più la cartilagine si consuma, più l’osso viene esposto all’azione dell’articolazione, consumandosi anch’esso progressivamente. Si tratta di una patologia frequente soprattutto tra gli over 50, in particolare se sovrappeso: è infatti dimostrato che perdere peso tende a ridurre i sintomi associati all’artrite. Esiste inoltre una predisposizione genetica; significa che l’artrite del ginocchio tende a presentarsi in soggetti della stessa famiglia. Altri fattori che posso contribuire all’insorgenza di questa patologia sono traumi al ginocchio, usura del menisco o lesioni ai legamenti e fratture delle ossa dell’articolazione del ginocchio.
A cura di Giovanni Cacia
I sintomi tendono a progredire con l’usura della cartilagine piuttosto che con il passare del tempo; infatti i sintomi spesso migliorano per lunghi periodi oppure variano al cambiare del tempo. Per questo motivo spesso i sintomi non sono rappresentativi della progressione della malattia.
I sintomi principali riferiti all’artrite del ginocchio sono:
– dolore che si accentua con il movimento
– limitazione del movimento del ginocchio
– rigidità del ginocchio
– gonfiore
– dolore
– sensazione che il ginocchio debba “uscire”
– deformazione del ginocchio
La valutazione di un paziente affetto da questi sintomi dovrebbe iniziare con la visita medica specialistica e un esame radiografico. I dati così ottenuti potranno rappresentare un elemento per confrontare nel futuro la progressione della malattia.
Infine, non tutti i trattamenti sono adatti a tutti i pazienti. Infatti, la visita effettuata dallo specialista è senza dubbio necessaria per valutare il miglior trattamento adeguato al singolo caso prendendo in considerazione tutti i trattamenti da quelli meno invasivi fino alla chirurgia:
1. Perdere peso: probabilmente è il più importante dei trattamenti. Minore è peso che l’articolazione deve sopportare, minore sarà il dolore che si avvertirà durante il movimento
2. Cambiare abitudini di movimento: certe attività fisiche dovranno essere modificate imparando nuove modalità di movimento del ginocchio
3. Ausili per camminare: usare una stampella o un bastone da portare con la mano opposta al ginocchio affetto da artrite aiuterà a ridurre il peso sull’articolazione affetta da artrite
4. Terapie fisioterapiche: incrementare la potenza del muscolo intorno al ginocchio può aiutare a ridurre il lavoro sul ginocchio. Prevenire l’atrofia della muscolatura del ginocchio è un’importante parte del mantenimento della funzionalità del ginocchio stesso
5. Anti infiammatori: prescritti dal medico, aiutano nel trattamento del dolore e dell’infiammazione
6. Iniezioni di cortisone: questo tipo di iniezioni praticate direttamente nel ginocchio aiutano a ridurre il dolore nell’articolazione
7. Integratori: recenti studi hanno dimostrato che la glucosammina apporterebbe benefici all’articolazione del ginocchio rallentando l’assottigliamento della cartilagine, ma ulteriori studi sono necessari per approfondire il reale beneficio di questa sostanza
8. Artroscopia: non è certo se l’artroscopia abbia un beneficio nel trattamento di questa patologia anche se, in presenza di specifiche indicazioni e sintomi, l’artroscopia può apportare beneficio
9. Osteotomia: sebbene la maggior parte dei pazienti non siano candidati a questo trattamento alternativo alla protesi del ginocchio, può essere utile in pazienti giovani con sintomi limitati di artrite
10. Protesi totale del ginocchio: durante questa procedura chirurgica la cartilagine viene rimossa e viene posizionato nel ginocchio una protesi di metallo e polietilene
11. Protesi parziale del ginocchio: chiamata anche protesi monocompartimentale, questo intervento chirurgico si effettua su una parte del ginocchio. È il trattamento chirurgico nel caso di artrite non grave.
© Orthopedika Journal