Gomito del tennista, può dipendere dalla racchetta

Gomito del tennista, può dipendere dalla racchetta
La tendinite più nota fra chi pratica il gioco del tennis è il gomito del tennista, spesso dovuto a scarso allenamento e preparazione, ma sembra accertato che anche la scelta della racchetta possa essere una delle cause principali di gomito del tennista. A scatenare la tendinite più temuta dai tennisti sono le vibrazioni che dalla racchetta si irradiano ai tendini estensori della mano e fino al gomito ogni volta che si colpisce la pallina. Responsabili del gomito del tennista, anche detto epicondilite, vale a dire l’infiammazione dolorosa dei tendini del gomito, sono più fattori quindi ma non secondario è la scelta della racchetta. Infatti, più sono rigide le corde e il telaio della racchetta maggiori sono le vibrazioni che dalle corde arrivano al gomito e, specie nel tennista amatoriale, risultano più dannose dato il minore grado di allenamento. Per questo motivo sia che si tratti di uso amatoriale o per agonismo professionale, scegliere la racchetta da tennis giusta con l’impugnatura adeguata alla propria mano cioè con un telaio adeguato al tipo di tennista, può aiutare ad evitare la tendinite. Questo perché la prevenzione del gomito del tennista passa non solo attraverso una corretta preparazione al gesto atletico, e a questo servono le lezioni di tennis, ma anche attraverso la scelta della racchetta che riducendo le vibrazioni permetterà di ridurre anche il rischio di tendinite lasciando al tennista solo il piacere del gioco.

Gomito del tennista – Sintomi

       difficoltà nello stringere oggetti
       dolore che si irradia dalla parte esterna del gomito fino all’avambraccio e al polso
       dolore che spesso peggiora nel tempo
       dolore alla mano nel fare presa e afferrare oggetti
       dolore nelle strette di mano.

Come scegliere la racchetta giusta

Telaio
Ogni racchetta da tennis presenta un indice di rigidità del telaio contraddistinto da una sigla RA e da un numero; un indice al di sotto di RA 70 significa che la racchetta da tennis trasmette meno vibrazioni.
Impugnatura
1. Manici a struttura tubolare riempiti di schiume di elastomeri: è più facile controllare peso, bilanciamento e assorbimento delle vibrazioni dellaracchetta sul gomito.
2. Il pollice non dovrebbe toccare le dita della mano e la distanza tra pollice e dita dovrebbe essere di circa un centimetro.
3. Alcuni tennisti mettono un nastro intorno al manico della racchetta da tennis allo scopo di migliorarne la presa; aumentando il diametro dell’impugnatura può aumentare il rischio di infiammazione dei tendini.
Palline da tennis
Più sono dure e più sono pesanti maggiore è lo sforzo da fare con il braccio per colpirle e il rischio di infiammazione

A cura di Giovanni Cacia

© Orthopedika Journal

Tags: , , ,

Comments are closed.