Gomito del tennista: 7 consigli di prevenzione dagli esperti

I consigli di Andrea Miti, direttore del reparto di ortopedia e traumatologia dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre (VE):

CLICCA QUI PER SCARICARE LO SPECIALE

1. Effettuare una attività fisica che mantenga l’articolazione in esercizio senza sforzarla eccessivamente soprattutto “a freddo”

2. Correggere gli errori di tecnica nello sport preferito, scaldando preventivamente la muscolatura dell’arto superiore ed eseguendo esercizi di stretching moderato e cercando di rilasciare la muscolatura dopo ogni esercizio

3. Evitare l’eccessivo stress sul lavoro causato da movimenti ripetuti alternando l’uso delle braccia e facendole riposare alternativamente

4. Eseguire degli esercizi di rinforzo progressivo e di stretching dei muscoli dell’avambraccio, flessori ed estensori del polso e della mano

5. Eseguire dei corretti esercizi di mobilizzazione del gomito

6. Evitare irritazioni e traumi anche modesti proteggendo l’articolazione sul luogo di lavoro soprattutto con delle gomitiere, se si è costretti a lavorare in spazi ristretti, dove è più facile urtare il gomito contro strutture rigide, evitando in tal modo anche le possibili recidive

7. Iniziare o riprendere attività sportive progressivamente dando modo alla muscolatura di adattarsi lentamente, soprattutto anche per evitare recidive

Vuoi saperne di più o vuoi chiedere un parere ai nostri esperti? Scrivi alla redazione @

SPECIALE_EPICONDILITE_

Tags: , , ,

Comments are closed.