La collana
È dedicato al Costa Rica il primo volume di una collana edita da Sebook (Simonelli electronic book) dedicata al reportage geografico. La collana “Diario di viaggio tra natura e ricerca” si basa su una serie di reportage realizzati dalla allora inviata speciale Nicoletta Salvatori tra la fine degli anni ’80 e la fine degli anni ’90 per il mensile Airone di Giorgio Mondadori.
Il punto di vista è quello della alleanza possibile tra uomo e natura, tra sviluppo e protezione di un pianeta unico e meraviglioso, la Terra. Il viaggio diventa allora non solo una scoperta di mondi lontani ma ricerca dei modi in cui questa alleanza è stata cercata e a volte trovata, in cui Paesi diversi e uomini (e donne) di un altrove che ci è comunque vicino cerchino di mettere le basi per un futuro sostenibile.
I testi sono stati rivisti e aggiornati per tener conto dei cambiamenti avvenuti, ma le interviste e gli incontri di allora sono stati mantenuti intatti perché parte integrante della narrazione e della esperienza sul campo. Il loro ricordo è inscindibile da quello dei Paesi visitati e costituisce il tessuto connettivo del viaggio stesso che è fatto di luoghi, esperienze, cammino, ma soprattutto di incontri e delle impressioni che questi incontri lasciano in noi.
I libri non sono guide turistiche ma certamente suggestioni al viaggio, motivazioni verso una meta. Con in più una indicazione importante. Viaggiare significa aprire la mente e il cuore lasciando solo buona traccia di sé e portando via solo ricordi, con grande rispetto e leggerezza. Il viaggio migliora noi stessi solo se migliora e non sporca le nostre mete.
Il libro: Un Paese, due oceani, tre anime
«Ha sorprendenti spruzzi di colore, scogliere coralline, barche affusolate in alto mare e nascondigli selvaggi e solitari… Non è grande e disordinato con noiose distanze tra una avventura e l’altra ma è tutto ben concentrato in poco spazio. Accogliente e compatto»: il Costa Rica è proprio il “Paese che non c’è” così come lo descrive James Matthew Barrie nel suo Peter Pan e Wendy (1911). Non solo è un frammento d’Europa finito tra le Americhe, un pianeta di pace nell’istmo della guerriglia e del narcotraffico, il Costa Rica concentra in sé il 6 per cento della diversità biologica del pianeta Terra pur rappresentandone solo lo 0,01 per cento. Un mondo a sé dunque, quasi un esperimento dove uomini e natura hanno cercato e tuttora cercano di dare il meglio di sé in varietà e audacia, in fantasia e consapevolezza.
L’autore
Nicoletta Salvatori nasce a La Spezia nel 1956. Dopo la laurea in filosofia della scienza ed un inizio di carriera accademica all’Università Statale di Milano, si dedica alla pubblicistica scientifica ed al giornalismo. Collabora al “Polso”, al “Calendario del Popolo”, all’ “Unità” e quindi entra nel mensile “Airone” della Giorgio Mondadori prima come inviato speciale e poi come direttore. Mensile che lascia dopo circa quindici anni per andare a dirigere per un quinquennio “Quark”, testata scientifica legata alla trasmissione “Superquark” di Piero Angela. Passa quindi alla Domus come direttore editoriale del comparto turistico (Meridiani, Meridiani Montagne, Tuttoturismo, libri e guide) e direttore responsabile del mensile “Tuttoturismo”. Con la chiusura di questo periodico nel 2009 si dedica alla libera professione firmando un manuale in tre volumi di geografia turistica per Zanichelli, dirigendo per un biennio il bimestrale del mare e della marineria “Arte Navale”, dedicandosi a progetti multimediali.
COSTA RICA – Diari di Viaggio tra Natura e Ricerca
ebooksitalia
http://www.ebooksitalia.com/ita/detail_ebook.lasso?codice_prodotto=20121217123131254495
iTunes
https://itunes.apple.com/it/book/costa-rica/id588320697?mt=11
Amazon
http://www.amazon.it/COSTA-RICA-Viaggio-Ricerca-ebook/dp/B00APMMQ0U/ref=sr_1_155?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1355931435&sr=1-155