Cos’è quel dolore all’anca?

Cos’è quel dolore all’anca?

Il dolore all’anca è piuttosto comune e può essere confuso con altre cause. Per questo è importante un’accurata diagnosi da parte di uno specialista che, sulla base di sintomi specifici, prescriverà il trattamento più appropriato.

È importante sapere che il dolore all’anca non significa sempre artrite. Scopri i più comuni problemi che si presentano con dolore all’anca, o nella zona dei fianchi oppure nella coscia laterale esterna:

Artrite: è la più comune tra le cause di dolore all’anca. Esistono molti trattamenti per questo tipo di problema; se quelli conservativi, cioè non chirurgici, non risolvono il dolore, la chirurgia di sostituzione dell’anca con una protesi interna è certamente l’opzione risolutiva.

Borsite trocanterica: è un problema veramente molto comune che causa infiammazione della borsa che contiene il liquido che rende fluido il movimento del trocantere nell’articolazione dell’anca. Il dolore può irradiarsi lungo la coscia esternamente

Tendinite: l’articolazione dell’anca ha molti tendini e tutti possono infiammarsi.

Lesione del labbro acetabolare: si tratta di una cartilagine che avvolge tutta l’articolazione dell’anca. Le cause di lesione del labbro acetabolare possono essere molteplici, dal trauma allo sport eccessivo; spesso la soluzione al dolore che ne deriva, che può essere causa di difficoltà al movimento, è l’intervento in artroscopia.

Osteonecrosi: è una condizione che si verifica quando si riduce drasticamente la circolazione del sangue nell’osso; questo causa la morte delle cellule dell’osso che muore. L’osteonecrosi dell’anca può presentarsi anche in soggetti giovani e sani.

Dolore nella zona lombare: molti problemi alla schiena e in particolare alla zona lombare possono procurare dolore all’anca. Le cause possono essere ernia discale e sciatica.

Sindrome dell’anca a scatto: si tratta di tre distinti problemi riferiti a muscolo-tendine-cartilagine (o labbro acetabolare) che causano la sensazione di “scatto” dell’anca.

Strappo muscolare: il dolore riferito all’anca può derivare da uno strappo dei muscoli attorno all’anca e alla zona pelvica.

Frattura dell’anca: è tipica nell’anziano affetto da osteoporosi. In questo caso è necessario il trattamento chirurgico per riparare la frattura.

Frattura dell’anca da stress: può accadere negli atleti di sport da contatto (rugby, arti marziali, per esempio) o negli ultramaratoneti. Il successo del trattamento dipende dall’evitare attività ad alto impatto.

Alcuni sintomi che non vanno MAI sottovalutati:

 dolore nel camminare appoggiando a terra la gamba relativa all’anca dolorante

trauma che abbia causato gonfiore nella zona dell’anca e del fianco

dolore all’anca di notte o a riposo

dolore persistente all’anca per qualche giorno di seguito

difficoltà a piegarsi in avanti

gonfiore nella zona dell’anca o nelle aree vicine

segni di infezione, incluse febbre, rossore, calore della pelle nella zona del fianco

 

I trattamenti dipendono interamente dal problema e dalla diagnosi corretta: per questo motivo è necessario rivolgersi al medico.

COSA È IMPORTANTE SAPERE IN CASO DI DOLORE ALL’ANCA

Ecco alcuni dei più comuni rimedi per alleviare il dolore. La visita di uno specialista è fortemente raccomandata.

Riposo: quando l’anca fa male, e non è accaduto un trauma, significa che è in atto un’infiammazione. Tenere a riposo l’articolazione permette di alleviare i sintomi ma non risolve l’infiammazione.

Impacchi caldo-umidi: si tratta di trattamenti casalinghi molto usati in caso di infiammazione. Alcune persone traggono sollievo dagli impacchi di ghiaccio, altri dagli impacchi caldi oppure dall’alternanza dei due. In generale, il ghiaccio viene usato per ridurre l’infiammazione acuta e il caldo per quella cronica. Rivolgersi al proprio medico per consigli più specifici.

Stretching: l’allungamento dei muscoli e tendini dell’anca possono dare sollievo in certi casi di dolore dell’anca. È importante non improvvisare e rivolgersi ad esperti fisioterapisti.

Terapia con antinfiammatori: si tratta di terapia con farmaci non steroidei noti con il nome di FANS che richiedono la prescrizione del medico e sono indicati in caso di artrite, borsite e tendiniti.

A cura di Liana Zorzi

© Orthopedika Journal

Tags:

Comments are closed.