Conservare le cellule staminali cordonali: i motivi alla base di una scelta

Aspettare un bambino è un’esperienza magica e bellissima, ma è anche un momento di riflessione sul futuro di nostro figlio, di aspettative, di decisioni importanti. Tra queste, la decisione di rivolgersi a una banca cordone ombelicale per conservare le cellule staminali presenti nel sangue cordonale: uno strumento terapeutico importante, un gesto in più per la tutela della salute di tutta la famiglia e del bimbo.
Attualmente sono ottanta le malattie per cui il ministero della salute prevede la possibilità di trattamento con le staminali. Nei casi in cui un trapianto si renda necessario, il primo step è la ricerca di un donatore compatibile. Una ricerca che sappiamo essere tutt’altro che semplice e veloce: le probabilità di trovare un donatore compatibile sono state stimate nell’ordine di 1 su 50.000/100.000 (0.002-0.001%]1. Vero è che il trapianto allogenico di staminali provenienti dal cordone ombelicale è meno problematico rispetto al trapianto di cellule provenienti da altri tessuti (ad esempio le staminali midollari2) questo perché le staminali cordonali sono caratterizzate da una minore “maturità” immunologica che determina un inferiore rischio di rigetto. La conservazione privata del cordone ombelicale consente al bambino di avere immediatamente disponibili per un possibile uso clinico le cellule staminali prelevate dal suo stesso cordone che, quindi, sono compatibili con lui al 100%. Inoltre, queste cellule, hanno una compatibilità sino al 50% con i genitori e sino al 25% con i fratelli. Nella maggior parte dei casi, infatti, il campione di sangue cordonale viene utilizzato per il trattamento di patologie in uno dei familiari del donatore3. Ecco quindi come un gesto d’amore dei genitori può rivelarsi fondamentale per la salute non solo del nuovo arrivato, ma di tutta la famiglia.

A cura di: Ufficio Stampa Sorgente

Per maggiori informazioni: www.sorgente.com

Note

1 Sun, A.N., et al., [Clinical study on haploid HLA-matched hematopoietic stem cell transplantation for treatment of malignant hematological disease]. Ai Zheng, 2006. 25(8): p. 1019-22.
2 Francese, R. and P. Fiorina, Immunological and regenerative properties of cord blood stem cells. Clin Immunol, 2010. 136(3): p. 309-22.
3 EBMT – European Group for Bone and Marrow Transplantation.

Comments are closed.