Non solo la pratica dell’attività sportiva e la capacità di lavorare e muoversi, ma anche la vita sessuale può trarre beneficio dalla sostituzione totale di anca o di ginocchio verso un ritrovato benessere sia fisico sia psicologico.
A cura della Redazione
Tra i benefici di un intervento di sostituzione completa di anca o ginocchio in genere vengono elencate la ritrovata capacità di muoversi, di camminare, di fare sport e di lavorare e non si accenna quasi mai alla sfera sessuale. Eppure, secondo i risultati di uno studio che ha coinvolto 147 persone con età media attorno ai 58 anni ed è stato presentato al meeting annuale della American Academy of Orthopaedic Surgeons di Chicago, 2 pazienti su 3 hanno problemi nella vita sessuale prima dell’intervento chirurgico. Alla base del disagio ci sono sia motivazioni fisiche come dolore alle articolazioni e mobilità limitata, sia psicologiche come, per esempio, la mancanza di libido e una scarsa autostima dal punto di vista sessuale dichiarata da più della metà dei pazienti intervistati.
Il sesso dopo la protesi
“Molti dei pazienti non parlano spontaneamente con il medico di come i problemi articolari influenzano negativamente la vita sessuale” spiega Josè Rodriguez, direttore del Center for Joint Preservation and Reconstruction del Lenox Hill Hospital di New York e autore dello studio. Per conoscere meglio questo aspetto, Rodriguez e colleghi hanno quindi proposto ai loro pazienti un questionario ad hoc che ha dato risultati per alcuni versi sorprendenti e inattesi: il 90% delle persone coinvolte nello studio ha affermato che dopo l’intervento la vita sessuale è migliorata. Merito di un ritrovato benessere generale che è stato riscontrato dall’84% dei pazienti e di una migliore autostima (55%), ma anche di un rinnovato e maggiore interesse per la sfera sessuale (42%). E come risultato finale, dopo la sostituzione completa di anca o ginocchio quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di avere rapporti sessuali più lunghi (41%) e anche più frequenti (41%). “Questi dati sottolineano l’importanza di includere la sessualità e l’attività sessuale come componenti importanti nella valutazione dell’esito finale della sostituzione completa di anca o ginocchio” conclude Rodriguez.
Serve più dialogo per superare il tabù
Nonostante i benefici innegabili sulla vita sessuale riportati dalla maggior parte dei pazienti coinvolti nello studio, una piccola percentuale di persone (16%) ha ottenuto l’effetto opposto con un peggioramento del benessere sessuale. Il problema di fondo, come spiegano gli autori, è la paura di danneggiare la nuova protesi durante il rapporto sessuale, una paura che influenza inevitabilmente il rapporto sereno con il sesso. In effetti, in generale è vero che la “vita” della protesi aumenta se non la si sottopone a carichi e sforzi eccessivi ed è per questo motivo che i medici consigliano di evitare attività fisiche troppo pesanti e di mantenere il peso entro certi limiti, ma non si deve certo pensare che anche la vita sessuale debba essere interrotta a causa della nuova articolazione. Il sesso può essere bello e sicuro anche dopo la sostituzione di anca e ginocchio se si seguono alcune regole molto generali e di buon senso: meglio evitare per esempio pressioni eccessive direttamente sulla protesi e non sostenere il peso del partner sulla nuova articolazione, ma soprattutto è importante parlare con il medico della ripresa della normale attività sessuale dopo l’impianto. “È fondamentale che medico e paziente parlino apertamente di attività sessuale e sessualità” spiega Rodriguez “è questa la via per capire quali sono le paure e per riuscire ad eliminarle”.