8 Ottobre 2012 – John Gurdon e Shinya Yamanaka hanno vinto il Nobel per la Medicina. Il premio è stato loro assegnato per il contributo alla ricerca sulla riprogrammazione delle cellule adulte in staminali e per avere aperto in questo modo la strada alla medicina rigenerativa.
Nel 1962 il britannico Gurdon ha scoperto che una cellula adulta può “perdere la sua identità” ed essere riprogrammata per specializzarsi in un tipo di cellula completamente diverso.
A 40 anni di distanza dalle ricerche di Gurdon, nel 2006, il giapponese Yamanaka ha messo a punto una tecnica che permette di riprogrammare le cellule adulte e già differenziate.
“Con la riprogrammazione delle cellule umane gli scienziati hanno creato nuove opportunità di studio delle malattie e di sviluppo dei metodi per la diagnosi e la terapia”, ha dichiarato il Comitato. Queste cellule, chiamate cellule staminali pluripotenti indotte o iPS (induced pluripotent stem cells), sono state ottenute introducendo quattro specifici geni (Oct4, Sox2, c-Myc, klf4) nei fibroblasti di cavie da laboratorio, con l’aiuto di vettori retro-virali. La tecnologia delle cellule iPS apre le porte alla vera medicina rigenerativa, quella in cui ognuno di noi potrebbe avere a disposizione cellule rigenerative specifiche, che non hanno problemi di rigetto.
Gurdon e Yamanaka saranno premiati in una cerimonia ufficiale il prossimo 10 Dicembre in occasione dell’anniversario della morte del fondatore Alfred Nobel.
A cura di Irene Butta
Fonte: Ansa.it
Fotografia tratta da ilsole24ore.com