
Dall’età infantile all’età avanzata lo sport ha un ruolo fondamentale nelle varie fasi evolutive della persona: è questo un punto fermo per SIOT, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, che sottolinea il compito dell’ortopedico nell’educare i pazienti all’importanza dell’attività fisica per la salute e il benessere dell’individuo a tutte le età.
Fin dalla tenera età, e man mano che la persona cresce, i benefici dello sport non riguardano solo articolazioni e ossa ma tutto il corpo in generale. Infatti, lo sport aumenta la produzione di endorfine, accresce lo stato di benessere e migliora la funzionalità di cuore, polmoni, intestino, e in generale di tutti gli altri organi. In età avanzata, è dimostrato che aumenta il rischio di osteoporosi, perchè il nostro scheletro è soggetto a perdita di massa ossea, e sarcopenia, ovvero la riduzione della qualità del tessuto muscolare, che si prevengono proprio praticando attività sportiva con regolarità.
A OGNI ETÀ LA GIUSTA QUANTITÀ
Sport e attività fisica vanno naturalmente regolati in base all’età. Ecco la dose di attività fisica che gli esperti SIOT consigliano di praticare:
- adolescenti: 3 volte a settimana
- adulti: 2 volte a settimana
- anziani: 1 volta a settimana
PER I BIMBI, PIÙ COORDINAZIONE E DIVERTIMENTO
I bambini hanno la necessità di sviluppare il proprio coordinamento motorio e possono praticare differenti tipi di sport come basket, volley, nuoto, calcio, corsa e ginnastica ma attenzione a non esagerare. Solo in casi particolari, per esempio problemi di scoliosi, è preferibile indirizzare il bimbo verso sport simmetrici come basket e volley piuttosto che unilaterali come il tennis.
PER GLI ADULTI, PIÙ FORZA E POTENZA MUSCOLARE
Per gli adulti sono indicati sport che mirano alla potenza muscolare e al rafforzamento dei muscoli come la corsa, il tennis e la bicicletta. È molto importante la preparazione, per non incorrere in traumi sportivi da stress articolare come tendinopatie o sovraccarichi funzionali.
NELLA TERZA ETÀ, PIÙ TONICI ED ELASTICI
Ginnastica a corpo libero, lunghe camminate, Tai Chi e pilates sono gli sport più adatti in particolare in terza età. Si tratta di sport che aiutano a mantenere il coordinamento e il movimento armonico che sollecita lo scheletro e la muscolatura per prevenire osteoporosi e sarcopenia. Questi tipi di attività sportive a basso impatto vanno a migliorare tonicità ed elasticità muscolare e aumentare la qualità della vita positivamente a livello psicologico e sociale.
FONTE: www.orthoacademy.it