
Finché siamo a casa, a letto o in poltrona il dolore dell’artrosi dell’anca può non farsi sentire. Le cose però cambiano in auto che, a causa di posizioni e movimenti a cui siamo costretti, può aumentare il dolore da artrosi dell’anca. Come limitare il dolore da artrosi dell’anca quando siamo alla guida della nostra auto?
Ecco alcuni consigli, da come caricare le valigie in auto a come guidare:
1) Caricare valigie o pesanti sacchetti della spesa:
sono gesti che possono aumentare il dolore all’anca, quindi è bene limitare il peso di ciò che intendiamo caricare in auto. È importante anche mantenere un equilibrio di carico, cioè che il braccio destro sollevi l’identico peso del sinistro avendo l’accortezza di flettere le ginocchia per arrivare alle valigie o ai sacchetti e tenendo presente che anche piegando la schiena il dolore si ripercuote sull’anca.
2) Cambio:
se è possibile meglio scegliere un’auto con il cambio automatico soprattutto per chi guida molto in città perché premere la frizione per il cambio manuale crea stress al corpo che viene interamente sollecitato, e in particolare per l’anca già sofferente. Il cambio automatico è meno traumatico per l’anca.
3) Meglio guidare di pomeriggio:
l’anca è un po’ come il motore dell’auto che se è freddo non funziona benissimo. È quindi preferibile viaggiare di pomeriggio in modo che le articolazioni abbiano avuto modo di scaldarsi con un po’ di movimento e siano così in grado di meglio sopportare le sollecitazioni.
4) Fare qualche sosta:
fare più pause durante i lunghi viaggi per sgranchirsi almeno ogni ora le gambe, può essere di aiuto sia per mantenere attiva la circolazione sia per evitare che l’anca faccia male a causa della inattività.
5) Mangiare sano e leggero:
vale per la salute in generale e soprattutto quando si parla di artrosi dell’anca e dolore in auto. Infatti, essere sovrappeso od obesi aumenta crea maggiore dolore e affaticamento all’anca perchè aumenta il carico da sopportare su anche e ginocchia. I chili in più danno fastidio all’anca.
6) Evitare alcol e fumo:
riducendo l’assorbimento del calcio, alcol e fumo favoriscono la decalcificazione delle ossa e aumentano il rischio di artrosi dell’anca e dolore.
A cura di Giovanni Cacia
© Orthopedika Journal