ARTROSI D’ANCA: piccola incisione, grandi risultati

ARTROSI D'ANCA: piccola incisione, grandi risultati
La vera novità del primariato di Gian Paolo Ferrari in tema di chirurgia è certamente l’introduzione di un nuovo approccio utilizzato dagli ortopedici più esperti e nei migliori ospedali del paese, la cosiddetta protesi d’anca per via anteriore. “è la più innovativa per l’approccio funzionale all’artrosi dell’anca – spiega il primario. – Con un’incisione di soli 6-8cm praticata sulla coscia anziché sul fianco (da cui prende il nome la tecnica per via anteriore) è evidente il risparmio di strutture muscolari che restano perfettamente integre anche dopo l’inserimento della protesi, consentendo al paziente di rimettersi in piedi e iniziare la fisioterapia già il giorno dopo l’intervento.”
Vantaggi della Via anteriore

ARTROSI DELL’ANCA E OBESITÀ

La via anteriore, la più indicata per le persone in sovrappeso e obese 
La via anteriore è un intervento che richiede esperienza nell’esecuzione e precisione nell’indicazione. “Imparare la tecnica per via anteriore è un lungo percorso e richiede pratica ed esperienza del chirurgo anche sulle altre tecniche per l’anca” spiega Gian Paolo Ferrari primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale di Chioggia. “Ma ha notevoli vantaggi, tra cui il fatto di essere adatta a tutti coloro che soffrono per l’artrosi dell’anca, a qualunque età, e in particolare alle persone obese o in grave sovrappeso affette da artrosi. In questi pazienti l’approccio tradizionale per via laterale risulterebbe più difficoltoso a causa dell’adipe che generalmente si accumula più sui fianchi che sulla parte anteriore della coscia”. La via anteriore permette la mobilizzazione subito dopo l’intervento, riuscendo a camminare con le stampelle già il secondo giorno. In questo modo, e grazie al sostegno delle stampelle, il paziente recupera un nuovoequilibrio posturale dopo mesi passati a zoppicare a causa del dolore derivante dall’artrosi. Inoltre, grazie alla mobilizzazione precoce, anche la fisioterapia inizia prima e il recupero è più rapido.

 *I VANTAGGI DELLA VIA ANTERIORE

Cicatrice cutanea ridotta: 6-8cm rispetto ai 15-20cm di altre tecniche
Minor perdita di sangue: grazie alla preservazione dei muscoli e dei vasi sanguigni
Riduzione del dolore post-operatorio: poiché i muscoli non vengono sezionati.
Riduzione del rischio di dislocazione (la dislocazione è la separazione tra la testa del femore e l’acetabolo): la preservazione del muscolo permette di migliorare significativamente la stabilità dell’articolazione dell’anca.
Ridotta permanenza ospedaliera
Riabilitazione precoce: anche il giorno stesso dell’operazione; è possibile stare in piedi e camminare con stampelle o bastone.
Precoce ripresa delle attività quotidiane: il ritorno alle normali attività quotidiane è molto più rapido e immediato rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali.
A cura di Liana Zorzi
© Orthopedika Journal

Tags: , , ,

Comments are closed.