Le stime più attuali dicono che 1 uomo su 3 incorrerà in una frattura da osteoporosi , che in 10 anni, circa il 30% dei 4 milioni di fratture del femore causate da osteoporosi, colpirà gli uomini. Eccesso di alcool e fumo, oltre a vita sedentaria sembrano essere le principali cause nell’uomo. E se la forma femminile che insorge dopo la menopausa è ben studiata, le conoscenze su quella maschile sono ancora poche.
A cura di Redazione Orthopedika
Anche in Italia il fenomeno dell’osteoporosi maschile è di ampie proporzioni: si stima che nei prossimi 20 anni le fratture raggiungeranno le vette di 14.000, che raggiungeranno quota 21.000 nel 2050 con una quota elevatissima di ricoveri ospedalieri. A differenza delle donne, però, gli uomini vengono colpiti in età anziana intorno ai 75-80 anni con presenza di deformazioni vertebrali e fratture dell’avambraccio. Con l’aumentare dell’aspettativa e della qualità di vita anche dopo i 70 anni, quindi, anche per l’uomo è importante prevenire l’insorgenza di una patologia così invalidante.
Le cause dell’osteoporosi nell’uomo sono fondamentalmente tre: il consumo di alcool, la terapia steroidea e l’ipogonadismo dovuto soprattutto all’uso di farmaci che inibiscono gli ormoni maschili, come nel caso del tumore alla prostata.
In particolare, il consumo di alcool si è rivelato il principale responsabile dell’osteoporosi nell’uomo. Con l’avanzare dell’età, quindi, e ben prima dei 75 anni, riferiscono gli esperti, è importante ridurre i fattori di rischio riducendo l’uso di alcolici, potenziando l’apporto di calcio e vitamina D con la dieta e gli integratori specifici, evitando di vivere in luoghi chiusi e di condurre una vita sedentaria, smettendo di fumare, facendo attenzione all’uso di cortisonici.
La diagnosi prevede lo stesso iter della donna; densitometria ossea, anamnesi ed eventuali correzione degli stili di vita. In ogni caso, dopo i 70 anni è bene richiedere al proprio medico una valutazione del rischio di osteoporosi anche per gli uomini. Come dire: questa è una malattia che si può prevenire soltanto se giocando d’anticipo.
Fotografia: salute24.ilsole24ore.com