Il computer è diventato uno strumento indispensabile ogni giorno, sia per vita lavorativa che per l’uso personale. Tuttavia, l’uso scorretto del computer può mettere in pericolo la salute: è quindi molto importante conoscere i rischi e sapere come evitarli.
1.
La posizione del PC deve essere adeguata all’altezza degli occhi per evitare un eccessivo affaticamento della vista. Lo schermo deve essere leggermente inclinato all’indietro, preferibilmente a una distanza di 50-70 centimetri rispetto al busto (allungando le braccia, le dita sfiorano la superficie dello schermo).
2.
Anche la posizione del corpo deve essere regolata in modo da evitare contratture dei muscoli di nuca, spalle e schiena. Si consiglia di scegliere una sedia comoda, posizionarsi con la schiena aderente allo schienale con le ginocchia allo stesso livello dei fianchi.
3.
Una particolare attenzione va riservata a polsi e dita. Dal momento che l’utilizzo del computer prevede movimenti molto ripetitivi, la formazione di disturbi muscolo-scheletrici è sempre più frequente. Una buona strategia per evitare questi problemi potrebbe essere sistemare la tastiera a una distanza di 10-15 centimetri dal bordo della scrivania e lavorare tenendo i gomiti ad angolo retto e ricordando di non piegare i polsi. Infine, va scelto un mouse adatto alla grandezza della mano, che non deve essere tenuto con forza eccessiva al fine di evitare problemi muscolo-scheletrici alle dita.
4.
Per evitare irrigidimento dei muscoli e fastidio alla vista, l’ideale è interrompere il lavoro almeno ogni 2 ore per alzarsi e muoversi un po’. Molto utili sono gli esercizi per rilassare gli occhi (ruotare lo sguardo volgendolo ripetutamente in alto, in basso, a destra, a sinistra) o per distendere i muscoli di spalle, polsi e schiena (far oscillare la testa, allungare le braccia, ruotare i polsi, muovere le spalle su e giù).
5.
Per prevenire il bruciore agli occhi è importante regolare correttamente la luminosità dello schermo ed evitare di collocarlo alle spalle o davanti a una fonte di luce, per non creare abbagli e fastidioso riflesso. Se si manifestano continui disturbi alla vista, è meglio consultare un oculista: potrebbe trattarsi di semplice affaticamento, ma potrebbe anche essere la manifestazione di un peggioramento della capacità visiva.
6.
Un ulteriore accorgimento riguarda la temperatura della stanza in cui si lavora: un eccessivo calore rende gli occhi più secchi e causa problemi alla circolazione sanguigna.
7.
Infine, quando si lavora a computer per molto tempo, stress e tensione possono aggravare i problemi muscolo-scheletrici. Quindi, per preservare al meglio la propria salute, l’approccio al lavoro dovrebbe essere il più sereno, organizzato e variato possibile.
A cura della Redazione Orthopedika Journal
© Orthopedika Journal