26 Marzo 2012: Sesta giornata mondiale della lentezza

Da Milano A Londra, Impariamo Tanti Modi Per Vivere Con Lentezza
Lunedi 26 marzo 2012 torna l’appuntamento promosso dall’organizzazione di volontariato L’Arte del Vivere con Lentezza con la Giornata Mondiale della Lentezza, giunta alla sua sesta edizione. Un momento di riflessione collettiva sui danni economici, ambientali e sociali del vivere a folle velocità, in un momento difficile di grandi trasformazioni, confusione e incertezza.
“Il 26 marzo siamo tutti invitati ad impegnarci e partecipare, ognuno nella propria città, con amici, colleghi, in famiglia o da soli, creando un piccolo/grande momento di riflessione per raccogliere le forze, sorridere e voltare pagina, contribuendo a rivoluzionare il nostro mondo dalle fondamenta – spiega Bruno Contigiani, Presidente dell’Associazione”. Tutti gli eventi saranno divulgati sul sito www.vivereconlentezza.it, su Facebook, Twitter e YouTube, in modo da poterli condividere con gli altri ribelli della lentezza.

Che cosa succede durante la Giornata Mondiale della Lentezza?
Parola d’ordine: prendersi una pausa, rallentare. Starà poi a ciascuno trovare il modo migliore per interpretare questa idea, dedicandosi ad una “attività lenta” o – perché no? – scegliendo di non fare proprio nulla. Non a caso la Giornata cade sempre di lunedì, il “giorno frenetico” per eccellenza.

I due poli principali della Giornata saranno Milano e Londra, ai quali si aggiungeranno via via le centinaia di iniziative pubbliche e private sparse per il mondo che città, amministrazioni, gruppi o singoli vorranno dedicare alla Giornata Mondiale della Lentezza. L’elenco sarà man mano disponibile sul sito www.vivereconlentezza.it e sulla sua versione inglese www.goslowbehappy.com, oltre che sui social network Facebook, Youtube e Twitter. Ringraziamo fin da ora tutti coloro che vorranno contribuire alla Giornata con la propria libera interpretazione.
L’organizzazione di volontariato L’arte del Vivere con Lentezza
L’arte del Vivere con Lentezza nasce alla fine del 2005 da un gruppo di persone che, immerse nella velocità e nella frenesia della vita di ogni giorno, hanno iniziato a porsi delle domande sulla propria insoddisfazione per lo svolgersi di una esistenza in totale balia degli eventi esterni e quindi troppo spesso non aderente all’immaginario personale. Condividendo questi pensieri, si sono resi conto che il primo passo per migliorare la propria vita doveva essere quello di RALLENTARE. Perché non provarci anche noi?

Con il patrocinio del Comune di Pavia
Con il sostegno di Intesa Sanpaolo

Comments are closed.